Donnafugata Film Festival 2024

6 - 11 agosto 2024 / Donnafugata / Teatro, film e spettacoli

Donnafugata Film Festival 2024
DFFF 2024
DFFF 2024 1
L’antico Castello di Donnafugata a Ragusa e la Fondazione Bufalino di Comiso accolgono la XVI edizione della rassegna cinematografica Donnafugata Film Festival: ospiti attori e registi, ma anche pittori, fotografi, poeti. Il XVI Donnafugata Film Festival avrà inizio il 6 agosto per concludersi il 11 agosto 2024, in un’edizione rinnovata nei contenuti e nelle forme.
Il DFFF DonnaFugata Film Festival – L’isola come set nasce nell’estate del 2009 sulla scia del CostaIblea Film Festival, fondato dal regista e storico del cinema Vito Zagarrio. L'organizzazione culturale del Cinestudio Groucho Marx ha ritenuto opportuno mantenere sia la fortunata collocazione estiva sia l’approccio nella programmazione, originale e attento, guardando inoltre a nuove direzioni di ricerca. Viene così assicurata la continuità di uso dei magnifici spazi esterni del Castello di Donnafugata, luoghi di grande suggestione, frequentemente utilizzati da cinema (dai Viceré di Roberto Faenza al Tale of Tales di Matteo Garrone, solo per citare le più celebri) e tv (numerose puntate dei cicli camilleriani del Commissario Montalbano e C’era una volta Vigata). Al Castello si è aggiunto un sito altrettanto affascinante, il chiostro della Fondazione Gesualdo Bufalino a Comiso, per consentire di ospitare il programma nella sua completezza, integrato con l’innesto dialettico di sezioni dedicate a poesia e arte figurativa. Di anno in anno l’articolazione del Festival è diventata sempre più complessa e intrigante, in accordo con le sensibilità di un territorio improntato alla cura del patrimonio culturale, sulla scorta delle esperienze del Gruppo di Scicli nell’arte e dello spirito di Gesualdo Bufalino in letteratura, che continuano a permeare quel tessuto sociale. Grazie anche al Barocco, lo stile che impronta l’intera area – sia Ragusa che le vicine Modica e Scicli sono comprese tra le otto Città Tardo Barocche della Val di Noto, sito dichiarato nel 2002 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco – il Festival ha trovato entusiastica adesione di prestigiosi esponenti del cinema e della cultura italiana, richiamati dall’indiscutibile appeal dei luoghi. Patrocinato dalla Città di Ragusa e dal Comune di Comiso, il Donnafugata Film Festival sta consolidando le sue strategie che mettono al centro la crescita del territorio ibleo, in termini artistici, culturali ed economici, innescando virtuosi processi di integrazione e confronto con le sensibili realtà produttive del distretto, e nel contempo ampliando la platea degli spettatori che ogni anno affollano i luoghi del Festival. Un progetto dunque di ampio respiro, che vede coinvolte numerose realtà culturali siciliane in collaborazione attiva con il Cinestudio Groucho Marx nell’organizzazione del festival: la Fondazione degli Archi, la Fondazione Gesualdo Bufalino, Archinet Srl, Polittico Srl e il Fitzcarraldo Cineclub di Ragusa.

Altri eventi simili

  • 14 febbraio 2025 / 21:00

    Iliade, con Alessio Boni - Stagione Teatro In Primo Piano

    Ragusa Centro

    Iliade - Il gioco degli Dei, spettacolo realizzato con il suo storico gruppo I duellanti (lo stesso de I duellanti da Joseph Conrad e il Don Chisciotte da Cervantes) su testo di Francesco Nicolini, con la regia firmata dallo stesso Boni insieme a Roberto Aldorasi e Marcello Prayer.

  • 16 febbraio 2025 / 17:00

    Una missione per Gufetta, a cura di Nave Argo

    Ragusa Ibla

    Un piccolo omaggio al racconto ” L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono. A cura di Nave Argo

  • 17 febbraio 2025 / 21:00

    Forza Venite Gente Musical

    Ragusa Centro

    Celebrazione dei 40 anni del musical dedicto ala storia del Santo Patrono d'Italia.

  • 23 febbraio 2025 / 17:00

    La Sirenetta Musical

    Ragusa Centro

    La favola più amata di sempre in un Musical

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova