Il caso Jeckyll, con Sergio Rubini - Stagione Teatro In Primo Piano

11 dicembre 2024 / 21:00 / Ragusa Centro / Teatro, film e spettacoli

Partendo dalla considerazione che il celebre romanzo di Stevenson “Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde” è un’apologia sulla condizione umana, avendo come tema centrale il doppio che poi è il doppio che alberga in ognuno di noi, abbiamo sviluppato una drammaturgia in chiave più chiaramente psicanalitica, più vicina a quelle teorie che si svilupparono quasi mezzo secolo dopo la pubblicazione del racconto stevensoniano e che ebbero il massimo dell’espressione negli approdi scientifici prima di Freud, poi di Jung. Il nostro testo, infatti, spogliato del carattere fantastico, è piuttosto un viaggio nell’inconscio, nella fattispecie di un famoso luminare della medicina, Henry Jekyll, che ambendo all’individuazione di quelle che sono le cause della malattia mentale, si fa cavia e diventa poi vittima delle sue stesse teorie.
Il nostro Henry Jekyll è uno stimato e blasonato studioso della mente vissuto tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, proprio nello stesso periodo in cui nasce e si sviluppala psicanalisi. Dopo un’affannosa e solitaria ricerca sui disturbi psichici dei propri pazienti, il grande luminare è approdato all’individuazione delle cause della malattia mentale: all’origine di quei disturbi vi è il conflitto tra l’Io e la sua parte oscura, la sua Ombra, quella battezzata in quegli anni con il nome di Inconscio. Il dottor Jekyll decide di imparare a stabilire con essa un rapporto, un dialogo costruttivo. L’Ombra, infatti, non è costituita solo da istinti e desideri inconfessabili, ma è anche e soprattutto fonte di creatività e di piacere, oltre a rappresentarci per ciò che siamo veramente, nel profondo. Il dottor Jekyll dà all'Ombra il nome di Edward Hyde. Ciò che il dottore non mette in conto è che una volta liberato quel suo familiare oscuro inizia progressivamente a vivere di vita propria. A cadere vittima di Edward Hyde sarà Jekyll stesso, che al culmine degli orrori collezionati dal suo doppio malvagio, sarà messo di fronte all’amara scelta se continuare a tenere in vita Edward Hyde o “disinnescarlo” anche a costo di ucciderlo.
 Il racconto ha dunque ispirato una storia più vicina ai temi della nostra contemporaneità e offre allo spettatore la possibilità non solo di rispecchiarsi in quelli che sono i pericoli ma anche i piaceri che scaturiscono dalla propria ombra, ma anche di essere spunto di riflessione sulla necessità di dialogare col proprio inconscio, portarlo fuori e condividerlo con la collettività per evitare che la nostra ombra scavi in solitudine nel nostro io un tunnel di sofferenze e violenza.

11 Dicembre 2024 - ore 21:00 - Teatro Duemila Ragusa

Biglietti su: https://ragusa.stagioneteatrale.com/ | Per info: 333 5705353

asset_image

Nuovo Botteghino in Via Roma n.168 - Ragusa | Aperto dal Lunedì al Venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Costo abbonamento: €. 195,00 Platea €. 150,00 Tribuna

E' accettata la CARTA DEL DOCENTE

Francesco Pannofino | Sergio Rubini | Enrico Guarneri | Nadia De Luca | Angela Finocchiaro | Alessio Boni | Arturo Brachetti | Pippo Pattavina… e molti altri i protagonisti della Stagione 24/25

 

Fuori Abbonamento PERFETTI SCONOSCIUTI di PAOLO GENOVESE con Dino Abbrescia - Alice Albertini - Marco Bonini - Paolo Calabresi - Massimo De Lorenzo - Lorenza Indovina - Valeria Solarino. 

Altri eventi simili

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova