Sarà presentato il nuovo paradigma di sviluppo oggi noto come “rurbanizzazione”, che si fonda sull’assunto di una continuità/interfunzionalità fra ambiente urbano e ambiente rurale: una campagna vissuta, antropizzata e che sperimenta innovazione di processi e una città che non ha perso né sotto l’aspetto economico, né sotto l’aspetto sociale e culturale il suo intimo legame con l’universo rurale. La presentazione del rapporto “Ragusa rurban city” verrà curata da Marco La Bella dell’Università di Catania, presidente Iriloc.
Si tratta di mettere in campo, insieme a tutti gli attori economici e sociali ragusani, azioni di sviluppo che utilizzino gli strumenti di promozione e internazionalizzazione sia regionali che nazionali e soprattutto europei e che possono riportare nel nostro territorio rilevanti risorse economiche.
La giornata di lavoro si articolerà in due sessioni:
- la mattina vedrà gli interventi dei relatori (9:30-13:00)
- Nel pomeriggio, il programma prevede due tavole rotonde: la prima su “società e rurbanizzazione”, la seconda su “imprese e rurbanizzazione” (15:30-18:30)
- In conclusione si terrà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti “Premio Impresa Ragusa”.
Programma e dettagli in locandina.