Il malato immaginario

31 luglio - 4 agosto 2024 / 21:00 / Donnafugata / Teatro, film e spettacoli

Molière parte dall’ipocondria per mettere in luce la fragilità dell’essere umano e l’ipocrisia della società che ne frutta i vantaggi.

Argante ne Il malato immaginario, al pari di Alceste ne Il misantropo o di Arpagone ne L’avaro, portano alle estreme conseguenze il loro “mal di vivere”, ricercando a tutti i costi l’attenzione degli adulti, e non si può non sentire un pizzico di tenerezza nei loro confronti.

In quest’opera, l’autore mette un pizzico della sua autobiografia: come Argante è vittima dell’arte predatoria dei mistificatori, così il teatro di Molière lo è dei suoi detrattori. Ed è beffardo da parte del destino che egli muoia proprio mentre interpreta questa commedia; la quale morte è seme che germoglierà dando vita a ciò che noi oggi conosciamo come teatro moderno.

Il Malato Immaginario di Molière, con Federica Bisegna, Vittorio Bonaccorso e gli attori della compagnia G.o.D.o.T. al Castello di Donnafugata, 31 luglio - 4 agosto 2024

asset_image

L'ultima volta che sono stato dal dottore mi ha dato tante medicine che, una volta guarito, sono stato male per un mese intero"(Groucho Marx) 

Chissà cosa avrebbe scritto oggi Molière su tutto ciò che è successo a causa della pandemia? Avrebbe cambiato opinione sui dottori o avrebbe affondato la stoccata ancora di più su una categoria che, se da un lato ci è indispensabile, dall’altro non è riuscita a debellare la ciarlataneria di una parte di essa?

Altri eventi simili

  • 14 febbraio 2025 / 21:00

    Iliade, con Alessio Boni - Stagione Teatro In Primo Piano

    Ragusa Centro

    Iliade - Il gioco degli Dei, spettacolo realizzato con il suo storico gruppo I duellanti (lo stesso de I duellanti da Joseph Conrad e il Don Chisciotte da Cervantes) su testo di Francesco Nicolini, con la regia firmata dallo stesso Boni insieme a Roberto Aldorasi e Marcello Prayer.

  • 16 febbraio 2025 / 17:00

    Una missione per Gufetta, a cura di Nave Argo

    Ragusa Ibla

    Un piccolo omaggio al racconto ” L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono. A cura di Nave Argo

  • 17 febbraio 2025 / 21:00

    Forza Venite Gente Musical

    Ragusa Centro

    Celebrazione dei 40 anni del musical dedicto ala storia del Santo Patrono d'Italia.

  • 23 febbraio 2025 / 17:00

    La Sirenetta Musical

    Ragusa Centro

    La favola più amata di sempre in un Musical

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova