Macbeth di Shakespeare

17 - 21 luglio 2024 / 21:00 / Donnafugata / Teatro, film e spettacoli

Macbeth, oltre ad essere la più breve, è la tragedia più orrifica di Shakespeare. Essa tocca le più profonde e misteriose corde dell’animo perché il protagonista non è un malvagio come tanti altri nei drammi del grande Bardo: questi godono delle loro crudeltà, egli invece soffre profondamente sapendo di doverne compiere ancora.
È anche la tragedia immersa nella notte più nera, il buio della coscienza dell’uomo che guarda l’abisso dentro di sé e ne è terrorizzato e, al contempo, fatalmente attratto. Tutto nasce da Macbeth, la tragedia nasce da lui, dalla sua fervida e malefica “immaginazione”.
 
Come dice Harold Bloom, Macbeth si può accomunare al Mr. Hyde di Stevenson: “…Hyde è più giovane di Jekyll soltanto perché la carriera di quest’ultimo è ancora giovane nella cattiveria ma anziana nelle buone azioni […] Per quanto possiamo (o non possiamo) essere virtuosi, temiamo che Macbeth, il nostro Hyde, riesca a percepire la nostra capacità di fare del male. Alla fine il povero Jekyll si trasforma in Mr. Hyde e non può più tornare indietro; l’arte di Shakespeare indica che potremmo andare incontro al medesimo destino”.  
Ed è per questo che noi siamo Macbeth, perché il nostro immedesimarsi in lui è involontario ed inevitabile.

Il Malato Immaginario di Molière, con Federica Bisegna, Vittorio Bonaccorso e gli attori della compagnia G.o.D.o.T. al Castello di Donnafugata, 31 luglio - 4 agosto 2024

asset_image

 Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia."(Giordano Bruno) 

Altri eventi simili

  • 14 febbraio 2025 / 21:00

    Iliade, con Alessio Boni - Stagione Teatro In Primo Piano

    Ragusa Centro

    Iliade - Il gioco degli Dei, spettacolo realizzato con il suo storico gruppo I duellanti (lo stesso de I duellanti da Joseph Conrad e il Don Chisciotte da Cervantes) su testo di Francesco Nicolini, con la regia firmata dallo stesso Boni insieme a Roberto Aldorasi e Marcello Prayer.

  • 16 febbraio 2025 / 17:00

    Una missione per Gufetta, a cura di Nave Argo

    Ragusa Ibla

    Un piccolo omaggio al racconto ” L’uomo che piantava gli alberi” di Jean Giono. A cura di Nave Argo

  • 17 febbraio 2025 / 21:00

    Forza Venite Gente Musical

    Ragusa Centro

    Celebrazione dei 40 anni del musical dedicto ala storia del Santo Patrono d'Italia.

  • 23 febbraio 2025 / 17:00

    La Sirenetta Musical

    Ragusa Centro

    La favola più amata di sempre in un Musical

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova