Ragusani nel Mondo

27 luglio 2024 / 20:00 / Ragusa Centro / Cultura, mostre e arte, Musica e Concerti

Ricche di varie sfaccettature umane e professionali le storie dei premiati. Sul palco ci sarà Guglielmo Iozzia, originario di Santa Croce Camerina, ingegnere biomedico nato a Ragusa il 17 maggio 1969. Laureato a Bologna, ha una specializzazione in software diagnostico e dispositivi medici. Dopo esperienze professionali in aziende come IBM e FAO, dal 2019 è direttore associato presso Merck, azienda farmaceutica statunitense. Risiede in Irlanda ma lavora su progetti internazionali, specialmente nel campo dell’Intelligenza Artificiale applicata alla ricerca di vaccini.

In ambito medico anche altri due premiati. Orazio Caffo, nato a Modica, rinomato chirurgo italiano. Laureatosi in Medicina e Chirurgia a soli 23 anni con il massimo dei voti a Catania, si è specializzato in oncologia clinica presso l’Università degli Studi di Parma. Ha contribuito alla creazione dell’unità operativa di Oncologia Medica nell’Ospedale Santa Chiara di Trento, dove attualmente ricopre il ruolo di direttore di struttura complessa. È coordinatore della rete oncologica della Provincia Autonoma di Trento e docente universitario a Verona. Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, è considerato un esperto di patologie prostatiche a livello italiano e internazionale. Il terzo premiato in ambito medico è Ignazio Tasca, nato e cresciuto a Scicli, noto medico chirurgo specializzato in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale. Laureato all’Università di Bologna, si è distinto per le sue competenze nella chirurgia del naso, della laringe e della tiroide. Attualmente, è direttore dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Ausl di Imola. Ha organizzato numerosi corsi e congressi internazionali sulla chirurgia del naso ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Tasca ha ricevuto riconoscimenti nazionali ed internazionali e fa parte di diverse società mediche, tra cui la Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale.

Una donna dall’importante carriera manageriale, sarà tra i premiati di questa edizione. Si tratta di Corinna Carbone, originaria di Ragusa, ha costruito una carriera di successo nel settore delle risorse umane, partendo dai primi passi nella comunicazione e giornalismo per poi approdare all’ENI a Milano. Dopo un periodo in Olanda, si è trasferita negli Stati Uniti, dove ha consolidato la sua esperienza, ottenendo ruoli di alto livello nella gestione del personale. Attualmente, è responsabile delle risorse umane in un’azienda statunitense attiva nel settore della sostenibilità ambientale. La sua passione per il successo delle persone e il suo impegno nel supportare i giovani sono evidenti nella sua attività professionale e nei suoi interventi come speaker ad eventi del settore. Corinna ha recentemente ricevuto un prestigioso premio come uno dei migliori 100 HR leader negli Stati Uniti.

Sul palco salirà anche uno dei sociologi italiani più famosi a livello mediatico. Si tratta di Antonio Noto, nato a Napoli ma con radici chiaramontane, rinomato sociologo e sondaggista. Laureato all’Università di Napoli, si è distinto nel settore delle ricerche di mercato e dei sondaggi di opinione. È noto per le sue collaborazioni con importanti programmi televisivi e giornali nazionali, tra cui “Porta a Porta” su Rai Uno e “La Repubblica”. Fondatore e direttore della società “Noto Sondaggi”, è autore di diverse pubblicazioni e ha ricevuto riconoscimenti accademici per il suo contributo nel campo della sociologia e delle analisi politiche.

Durante la conferenza stampa, e in accordo con le rispettive famiglie, sono stati annunciati due particolari riconoscimenti che saranno consegnati alla memoria dell’artista ragusano Franco Cilia e del noto fotografo Peppino Leone entrambi recentemente scomparsi lasciando un enorme vuoto nella comunità. Durante la serata si alterneranno sul palco vari ospiti tra cui i “Cugini di Campagna” che dopo le premiazioni terranno un vero e proprio concerto aperto a tutti. Ci sarà anche il giovane cantante Lorenzo Licitra, noto per la sua partecipazione a “Tale e Quale Show” e il ruolo centrale di Gesù nel musical “Jesus Christ Superstar”. Proprio dal palco del “Premio Ragusani nel Mondo” è partita la sua straordinaria ascesa artistica che l’ha portato a vincere anche X Factor. L’evento sarà arricchito dall’Orchestra di Peppe Arezzo e numerosi altri momenti di spettacolo compreso l’intervento del cabarettista Massimo Spata. 

La serata sarà condotta dai giornalisti Salvo Falcone e Caterina Gurrieri mentre la grafica di questa edizione è curata da Emanuele Cavarra.

asset_image

Ragusa, Piazza Libertà - ore 20.00

Altri eventi simili

  • 25 gennaio - 8 febbraio 2025 / 18:00

    Scarabocchi dell'anima - mostra personale di Patrizia Voi

    Ragusa Centro

    Una personale d'arte di Patrizia Voi apre il ciclo di mostre alla Galleria del CCC. Inaugurazione il 25 gennaio 2025 alle ore 18:00.

  • 8 - 15 - 22 febbraio 2025 / 10:00-12:00

    Maschere di cartapesta - workshop per adulti

    Ragusa Centro

    Un workshop di cartapesta per adulti a cura di Osa Rosti

  • 8 febbraio 2025 ore 20,30

    Benvenuta Operetta- Stagione Melodica 2025

    Ragusa Centro

    Sabato 8 febbraio l'Auditorium del Centro Commerciale Culturale di #Ragusa ospiterà le melodie frizzanti e le atmosfere scintillanti del vaudeville. Ospite di #Melodica30 sarà la Compagnia Operettistica Siciliana, formata dal soprano-soubrette Floriana Sicari, dall'attore comico Nunzio Bonadonna, dal tenore Giuseppe Sicari, dal pianista Rosario Randazzo e da Maria Sicari, autrice e presentatrice. Romanze, scenette comiche, letture umoristiche, canti e balletti, si intrecceranno per offrire al pubblico una serata indimenticabile! Vi aspettiamo! Sabato 8 febbraio alle ore 20.30 (ingresso al pubblico alle ore 20.00), all'Auditorium del Centro Commerciale Culturale #CCC di #Ragusa  

  • 11 febbraio 2025 17,00-18,30

    Incontro Vann' Antò

    Ragusa Espansione Moderna

    Continuano gli Incontri culturali della Casa delle Donne Ragusa in collaborazione con la Rete Pro.Work Donne .

     Vi aspettiamo martedì 11 febbraio alle ore 17.00 presso la Biblioteca delle Donne, alla Civica di Ragusa in via Zama, per questo appuntamento importante sulla figura di VANN' ANTO' che verrà presentato sotto una inedita luce , dalla Relatrice Amalia Antoci.

     VI ASPETTIAMO!

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova