Inaugurazione Anno Accademico 2024-2025

/ Ragusa Ibla / Cultura, mostre e arte

Quest'anno l'apertura del nuovo anno accademico prevede 𝐮𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚 𝐑𝐚𝐠𝐮𝐬𝐚 𝐈𝐛𝐥𝐚.
📍 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟒 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏:𝟎𝟎, presso l'Auditorium San Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla, si terrà una 𝐥𝐞𝐜𝐭𝐢𝐨 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬 tenuta dal 𝐩𝐫𝐨𝐟. 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐓𝐨𝐭𝐭𝐨𝐥𝐢, docente di Islamistica, rettore dell'Università "L'Orientale" di Napoli e socio dell'Accademia dei Lincei.
Interverranno all'appuntamento anche il rettore dell'Università degli Studi di Catania Francesco Priolo, il presidente della Struttura Didattica Speciale di Ragusa Stefano Rapisarda, i rappresentanti del personale tecnico-amministrativo e degli studenti e il Coro Studentesco dell'Ateneo.
👨‍🏫 Oltre alle due triennali (Mediazione Linguistica e Interculturale; Management delle imprese per l’economia sostenibile - MIES) e la magistrale (Scienze linguistiche per l’intercultura e la formazione), quest'anno 𝐬𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐠𝐮𝐬𝐚 con due nuovi corsi di laurea triennale: Scienze motorie, con sede presso la Scuola dello Sport in via Magna Grecia, e Gestione dei Sistemi produttivi agrari mediterranei che farà capo alla Sds a Ragusa Ibla.

Altri eventi simili

  • 25 gennaio - 8 febbraio 2025 / 18:00

    Scarabocchi dell'anima - mostra personale di Patrizia Voi

    Ragusa Centro

    Una personale d'arte di Patrizia Voi apre il ciclo di mostre alla Galleria del CCC. Inaugurazione il 25 gennaio 2025 alle ore 18:00.

  • 8 - 15 - 22 febbraio 2025 / 10:00-12:00

    Maschere di cartapesta - workshop per adulti

    Ragusa Centro

    Un workshop di cartapesta per adulti a cura di Osa Rosti

  • 11 febbraio 2025 17,00-18,30

    Incontro Vann' Antò

    Ragusa Espansione Moderna

    Continuano gli Incontri culturali della Casa delle Donne Ragusa in collaborazione con la Rete Pro.Work Donne .

     Vi aspettiamo martedì 11 febbraio alle ore 17.00 presso la Biblioteca delle Donne, alla Civica di Ragusa in via Zama, per questo appuntamento importante sulla figura di VANN' ANTO' che verrà presentato sotto una inedita luce , dalla Relatrice Amalia Antoci.

     VI ASPETTIAMO!

  • 22 febbraio 2025 / 9:00

    Libertà di informazione - Scuola dei Beni Comuni

    Ragusa Ibla

    La libertà di informazione è uno dei pilastri della democrazia moderna, ma anche una sfida sempre più complessa.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova